Mantenere l’intestino in salute durante l’estate e in vacanza

Quando siamo in vacanza, il ritmo delle nostre giornate e le nostre abitudini alimentari cambiano. Pranziamo e ceniamo in orari diversi dal solito, mangiamo cibi che non rientrano nella nostra dieta abituale, magari consumiamo più alcool di quanto dovremmo.
A tutti questi elementi, si aggiunge il fattore climatico che porta con sé un aumento della temperatura atmosferica: se non riusciamo a reintegrare i liquidi che il nostro corpo consuma per abbassare la temperatura del corpo, rischiamo di andare incontro a disidratazione.
Tutto ciò può alterare la salute del sistema gastrointestinale, dando a luogo a sintomi spiacevoli come stitichezza o, al contrario, nausea, vomito o diarrea.
Che cosa possiamo fare per prevenire o limitare la comparsa di questi sintomi?
- Bere molta acqua. L’estate si accompagna a sudorazione, soprattutto se si passa parecchio tempo sotto al sole. La mancata reintegrazione di liquidi può portare a disidratazione, che è una delle cause di stitichezza.
- Consumare alimenti ricchi di fibre. Fra i frutti, si ricordano il kiwi, la papaya fresca, o la banana.
- Integrare con probiotici. Il benessere dell’intestino dipende da un corretto bilanciamento fra batteri benefici e batteri nocivi. I probiotici aiutano a preservare questo equilibrio.
- Svolgere la giusta quantità di attività fisica. Cercando di evitare l’esposizione a temperature molto calde, svolgere attività fisica aiuta a mantenere attivo l’intestino.
Sitografia
https://www.humanitas.net/health/health-a-z/intestine-digestion/4191-healthy-gut-on-vacation-how-to-maintain-a-good-regularity/
https://gi.md/resources/articles/tips-for-keeping-your-gut-healthy-this-summer
Potrebbe interessarti anche
Diarrea associata agli antibiotici
La diarrea associata agli antibiotici (AAD) è tra gli eventi avversi più comuni correlati all’uso di questi farmaci. Dato l’ampio uso di antibiotici, talora inappropriato, non sorprende che questa condizione sia molto comune, colpendo il 5-39% delle persone trattate con antibiotici. La maggior parte dei casi di AAD è lieve e autolimitante.